domenica 1 marzo 2020

LE DISUGUAGLIANZE


La distribuzione differenziata del potere produce disuguaglianza tra le persone. è tipica di ogni società la tendenza a distribuire in maniera ineguale tra i propri membri non solo il potere ma anche le altre risorse. Le risorse sociali sono tutti i diversi tipi di "ricchezza"che la società produce e mette a disposizione dei suoi membri. Si parla di disuguaglianza sociale quando gli individui che appartengono a una certa società non hanno uguale accesso alle risorse, di fatto non esiste una società in cui tali risorse non siano distribuite inegualmente.

Le principali risorse sociali

Una forma di disuguaglianza sociale è la disuguaglianza di ricchezza economica. Vi è poi la disuguaglianza di prestigio, cioè legata al grande di considerazione in cui viene tenuta una certa persona o un certo gruppo sociale. Gli esseri umani sono sempre più disponibili nei confronti di chi considerano in posizione di prestigio, piuttosto che verso persone "qualsiasi" di cui non sanno nulla.
Un altro importante fattore di disuguaglianza è costituito dall'istruzione e dalle risorse culturali.

Le fonti della disuguaglianza 

Ricchezza, prestigio, potere e istruzione sono i principali fattori attraverso cui si determina e misura la disuguaglianza nella nostra società, però non sono gli unici. Al giorno d'oggi i principali fattori di disuguaglianza sono legati alla posizione occupata da ciascuno nella vita professionale.

Vantaggi e svantaggi

Spesso accade che quanti soi trovano in una posizione svantaggiata relativamente a una delle risorse sociali occupino, invece, una posizione di prestigio rispetto ad altre. Si può essere ricchi e non godere di alcun prestigio sociale (es: strozzino).
Il carattere molteplice e articolato della distribuzione delle risorse sociali può trasformarsi in uno strumento attraverso cui la società rende "appetibili" diverse posizioni, riducendo il malcontento e il conflitto creatosi dalla disuguaglianza sociale.
Il fatto che la società sia disuguale non significa necessariamente che essa sia anche iniqua, tuttavia le due cose vanno spesso di pari passo.
La società in cui viviamo non ha più una struttura semplicemente piramidale, ma è innegabile che in ogni società vino siano delle posizioni che assommano in se una quantità tale di privilegi da essere idealmente desiderate da tutti.

Nessun commento:

Posta un commento