IL FENOMENO DEL POTERE
Chi occupa una certa posizione sociale agisce secondo modelli di comportamento, che dipendono dalla posizione occupata. Questo processo di irrigidimento della vita sociale, chiamato processo di istituzionalizzazione, da vita strutture sociali, vale a dire le istituzioni e le organizzazioni della società. La società è una struttura organizzata in cui le interazioni personali devono sempre rispettare determinate regole di comportamento.
La gerarchia delle posizioni nelle organizzazioni non è basata sul valore o sul prestigio, ma sul potere. Una posizione è gerarchicamente superiore a un'altra quando chi la occupa ha l'autorità di far fare determinate cose a chi occupa la posizione sottoposta.
I differenti gradi del potere
Ogni organizzazione sociale presenta al proprio interno una distribuzione più o meno rigida di ruoli e posizioni, che comporta una distribuzione differenziata del potere.
Qualsiasi tipo di organizzazione sociale è basata su una divisione dei compiti e su una precisa attribuzione di ruoli, quindi anche su una distribuzione gerarchica del potere.
Il principio dell’obbedienza
Il potere non è affatto limitato dalla sfera della politica e dello Stato. A ogni livello sociale esistono rapporti di potere, e ogni singolo individuo ne è coinvolto.
Max Weber definisce accuratamente il potere di un certo soggetto nella società come la possibilità che i suoi comandi trovino obbedienza da parte dia oltre persone. Più uno è certo che i propri comandi verranno eseguiti, più si dice che ha potere.
Nessun commento:
Posta un commento