IN CHE MODO,SECONDO L’AUTORE , L’EDUCAZIONE INFLUENZA LA VITA DEL SOGGETTO CHE LA RICEVE ?
Questa domanda che viene posta successivamente alla lettura del brano tratto dal volume"la cultura dell'educazione", è una domanda alla quale noi studenti di oggi risposeremmo semplicemente che l'educazione impartita nelle scuole sia puramente fine a se stessa e superflua. Ma se solo noi ci soffermassimo a pensare, potremmo constatare, ciò che viene affermato dallo psicologo Bruner, ovvero che l'educazione non è mai priva di conseguenze sociali ed economiche; infatti quest'ultima fornisce abilità,modi di pensare e capacità di eloquenza che in un futuro prossimo potrebbero trasformarsi in "distinzioni"sui mercati istituzionali di una società; tutto ciò agevolerebbe la progressione verso condizioni sociali più elevate. Colui che potremmo definire un diretto precursore di questo pensiero,fu proprio Comenio, il quale affermò che la scuola deve essere propedeutica per la quotidianità ed inoltre quest'ultima deve fornire i giusti mezzi affinché avvenga l'affermazione dell'individuo in svariati contesti, tra i quali il lavoro.Inoltre se volessimo soffermarci sui movimenti di Riforma, che avvennero nel corso del Seicento e del Settecento, preponderante fu il Pietismo;ovvero, un movimento religioso ed educativo promosso in Germania,il quale poneva al centro dei propri interessi la fede che opera sotto forma di carità e di vera e propria azione sociale. Colui che fu considerato il massimo esponente di questo movimento, fu August Ermann Francke,il quale fondò le prima scuole ad indirizzo pietistico; all'interno delle quali il fanciullo veniva considerato come un'anima da salvare, la quale doveva essere preservata da ogni aspetto considerato frivolo della società. Prendendo,quindi, in considerazione questi numerosi aspetti che potremmo definire rivoluzionari per l'epoca,è doveroso constatare che l'educazione sia un aspetto fondamentale per la formazione di un cittadino consapevole, e per la creazione di un solido futuro,non esclusivamente riguardante l'ambito lavorativo.
Nessun commento:
Posta un commento